260 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAPOLLICINOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 590

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70, primo incontro del ciclo "Visioni a 33 giri", un ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri si approfondisce il contesto storico dei dischi protagonisti, raccontati e analizzati nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Orhan Pamuk - Ricordi di montagne lontane

Orhan Pamuk - Ricordi di montagne lontane, presentazione del libro in occasione di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Marco Ansaldo e Andrea Canobbio. Un incontro per approfondire l’opera dello scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006, che parlerà del suo nuovo romanzo: "Ricordi di montagne lontane". Pamuk è tra i maggiori protagonisti della letteratura mondiale contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale luogo di conflitti e di sincretismi culturali.

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre,
presentazione del libro edizioni Rizzoli. Insieme all'autore intervengono Emilia Marasco e Carla Peirolero. La presentazione si inserisce nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
«Sapere o ignorare sono forme simmetriche di salvezza».
È in questo dittico contraddittorio e duellante l’innesco del racconto di Lorenzo Tosa. E l’inchiesta privata e corale su Bruno, suo padre, morto suicida il 2 aprile 1986, non può che partire dall’ultimo giorno e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni Murialdo – Una lunga transizione: La Liguria altomedievale

Giovanni Murialdo – Una “lunga transizione”: La Liguria altomedievale, primo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Università Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione della Repubblica, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022 Balzac, Manzoni, Hugo, Tolstoj furono capaci di scrivere romanzi che sono veri e autentici libri di storia: non solo perché parlano di continuo di vicende storiche nelle quali inquadrano i loro personaggi, ma perché dello scrivere storia seppero cogliere le profonde e ineludibili aporie.

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi, l’aerofotografia tra finalità belliche e archeologia e la nascita dell’archeologia dei paesaggi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, un ufficiale dell’esercito inglese del Royal Intelligence Corps, il servizio informazioni, John Bradford fu di stanza dal 1943 al 1945 nella base militare alleata di San Severo, dov’era una sezione del Mediterranean Allied Photographic Reconaissance. Bradford ebbe modo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luigi Mascilli Migliorini – Metternich e Napoleone, La storia in piazza 2022

Luigi Mascilli Migliorini – Metternich e Napoleone. Due vite (non) parallele, La storia in piazza 2022
Praticamente contemporanei – nascono a quattro anni di distanza - Napoleone e Metternich condividono il cammino di una generazione che attraversa la Rivoluzione, ne conosce speranze e tragedie, ne vive la fine se non addirittura il fallimento. Lo fanno, ovviamente, in ruoli, forme e luoghi diversi, spesso opposti, che corrispondono all’andamento delle loro vite destinate a incrociarsi in alcuni dei momenti più intensi della storia europea tra Sette e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità. Come le diverse società definiscono cosa è umano e cosa le distingue dalle altre, primo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Tra la vita sospesa per necessità e la sua rifondazione attraverso la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura, tra umani e umanoidi guardando lo spazio.

Visita: palazzoducale.genova.it

Matteo Fochessati: Volti del tempo. Figure, personaggi, ritratti - Mostra anni venti

5 dicembre 2019
Matteo Fochessati
Volti del tempo. Figure, personaggi, ritratti
Alfredo Casella, Matteo Marangoni, Umberto Notari, Lauro de Bosis, Alma Fidora, Renato Gualino: sono solo alcuni dei protagonisti della splendida galleria di ritratti che apre il percorso espositivo della mostra Anni Venti in Italia. Volti che raccontano un’epoca, fatta di inquietudine e di incertezza e al tempo stesso di grandi slanci e mutamenti culturali e sociali.
Matteo Fochessati, curatore della mostra, presenta i personaggi, le storie e gli artisti che hanno rappresentato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Creamcafe. XXX giornata mondiale dell’Alzheimer

Creamcafe. XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer
Il progetto Creamcafe, creato nel 2013 in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale, nasce dal presupposto scientifico che svolgere con costanza attività cognitive contribuisce a ritardare la comparsa dei sintomi legati alle malattie cronico-degenerative cerebrali. In questi dieci anni il Creamcafe è divenuto così un ambiente partecipativo e non escludente, all’interno del quale le persone con e senza disturbi cognitivi possono riunirsi e non rimanere sole. In occasione della XXX Giornata Mondiale Alzheimer ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it